Ti sarai almeno una volta nella vita chiesto:
ma cos’è di preciso un wine bar?
Eh già, perché ormai i termini anglosassoni sono entrati a far parte del nostro lessico comune, ma in realtà noi romani siamo un bel po’ reticenti a capirne esattamente il senso…
Come risponderebbe dunque un vero romano???
Semplice:
È un enoteca dove se magna!
Cioè, non venne solo vini, ma te li poi da beve pure là e fattece mette vicino du’ belle fette de un salume bono e qualche pezzo de formaggio staggionato!
Oggi è un’assoluta moda, tanto che è consuetudine fra le attività operanti nel food&beverage di auto-fregiarsi con questo appellativo. E così ecco che diventano wine bar osterie di dubbio gusto, ristoranti di lusso e anche finte enoteche.
Ma quali sono dunque i veri wine bar di Roma???
Ecco a voi la mia personale classifica dei 10 migliori wine bar di Roma assolutamente da non perdere!
Link sponsorizzati
10. IL SORì
Via dei Volsci, 51 (dal lun al sab 17.30-02.00)
È un locale con pochi coperti, intimo e carino. Il proprietario, Pasquale, è un gran conoscitore di vini e non esiterà a consigliarvi etichette adatte ai vostri gusti. Inoltre, i salumi e i formaggi proposti sono prodotti da aziende casearie visitate da lui personalmente, come a dire:
garantisco io per voi!
I prezzi? Assolutamente onesti!
9. CAVOUR 313
Via Cavour, 313 (tutti i giorni 12,30-14,45 e 19,30-00,30)
Ambiente caratteristico in “total legno”, con scaffali ricolmi di bottiglie di vino che arrivano fino al soffitto.
La scelta può essere effettuata fra più di mille etichette, fra le quali vi è una netta prevalenza di prodotti nazionali. Il personale è cortese e rapido nel servizio.
8. TRIMANI
Via Cernaia, 37 (dal lunedì al sabato 11,30-15,00 e 17,30-24,00, domenica chiusi)
Fu il più antico negozio di vini a Roma, ed iniziò la sua attività come enoteca nel lontano 1821. Circa 25 anni fa, poi, decise di affiancare all’attività di vendita quella di degustazione in loco, divenendo ufficialmente il primo wine bar d’Italia.
La cantina è fornitissima, e conta ca. 6.000 etichette! Purtroppo la cucina non è allo stesso livello del beverage, ad eccezione dei dolci che invece sono eccelsi. Data l’importanza del nome, inoltre, i prezzi sono abbastanza elevati.
Non perdere anche:
Una curiosità?
Intorno agli anni ’60, Marco Trimani fu il primo a portare a Roma il Brunello di Montalcino, su richiesta dell’allora Presidente della Repubblica Saragat.
7. ENOTECA FERRARA
Piazza Trilussa, 41 (tutti i giorni 18.00-02.00)
Sorge dove un tempo era il quattrocentesco Convento di Sant’Eufemia, nel cuore di Trastevere.
Conta ca. 1.600 etichette di eccellente qualità, accompagnate dai migliori prodotti gastronomici della penisola: dai tomini ai formaggi di alpeggio, dalla ventricina dell’alto Vastese alla salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio.
6. ENOTECA DEL FRATE
Via degli Scipioni, 118/122 (dal lun al sab 12,30-15,00 e 18,30-01,00)
Storica enoteca romana sita nel quartiere Prati da quasi cent’anni. Già dall’ingresso, si viene avvolti dall’aroma dei vini, che fanno bella mostra di loro nei tanti scaffali che riempiono il locale.
Lo staff è giovane e molto disponibile.
L’atmosfera calda e confortevole, anche grazie alle luci soffuse che non disturbano l’incanto della degustazione enologica. Il tutto ha un dolce prosieguo nell’accompagnamento gastronomico: prosciutto di Norcia 18 mesi, stracchino passito, caprino con petali di rosa e frutti di bosco, formaggi francesi e chi più ne ha più ne metta, dato che si potrà optare anche per una cena completa dall’antipasto al dolce.
Il conto forse verrà fuori un po’ salatino, ma i prodotti meritano!
5. SALUMERIA ROSCIOLI
Via dei Giubbonari, 21 (chiuso la domenica)
Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:
Questo locale è tante realtà in una: salumeria, forno, ristorante, infine wine tasting club.
Avete sentito bene!
Qui si organizzano anche delle degustazioni private, sapientemente guidati dal sommelier Alessandro.
4. ENOTECA ANTICA DI VIA DELLA CROCE
Via della Croce, 76B (tutti i giorni 10,00-01,00)
Link sponsorizzati
La sua “fondazione” risale al 1720, ed ha dunque una storia antichissima. Il locale è particolarmente suggestivo, con un bel bancone a nascondere eccezionali sfizi, fra cui un ottimo prosciutto al coltello.
Da provare anche i bigoli ed il fumè di pesce. Ideale per una seratina a due, in cui si chiacchiera stringendo fra le mani un buon calice di rosso.
3. CASA BLEVE
Via del Teatro Valle, 48 (dal lun al sab. 12,30-15,00 e 19,00-23,00; domenica chiusi)
Bellissima enoteca ospitata in una rinascimentale residenza nobiliare, ovvero Palazzo Medici Lante della Rovere. All’interno sono splendidi marmi, archi a tutto sesto, nonché un magnifico soffitto vetrato. I padroni di casa sono due salentini doc, ovvero Anacleto e Tina Bleve.
Le loro doti peculiari?
Cortesia e professionalità. Non esitate a chiedere loro consigli in merito ai vini e ai possibili abbinamenti gastronomici, realizzati con materie prime di assoluto livello.
2. CRU.DOP
Via Tuscolana, 898 (mar-sab 18,00-00,00 / dom. 19,00-00,00. Lunedì chiuso)
Qui si beve vino, preferibilmente bianchi e bollicine, accompagnandolo con crudité di pesce.
Il locale, a dire il vero, è un po’ freddino e minimalista, ma a riscaldarvi il cuore saranno gli abbinamenti enogastronomici che vi verranno proposti dal fantasioso chef Nestor.
Ti stai per caso ancora chiedendo l’origine dello strano nome scelto per questo wine bar di Roma?
Ecco l’origine del suo nome:
È nato dall’abbinamento della parola “cru”, presa in prestito dal francese e atta a designare le migliori vigne, e dalla siglia “dop”, che è indice della qualità e genuinità dei prodotti.
1. TRAMONTI & MUFFATI
Via S. Maria Ausiliatrice, 105 (lun-sab 16,30-00,30. Dom chiuso)
Tra le enoteche wine bar migliori di Roma, al primo meritatissimo posto ho fatto salire questa piccola enoteca romana un po’ britsh e un po’ français, che offre alla clientela delle vere e proprie eccellenze enogastronomiche, ai più poco conosciute.
Il proprietario è un uomo d’altri tempi, capace di calarvi nell’universo del vino con competenza e passione.
È il luogo in cui accompagnereste il vostro calice con una buona lettura, cullati dalla musica classica in sottofondo.
Link sponsorizzati
In poche parole: lo adoro!!!
———–
Non perdere anche:
Sei hai letto tutto il mio articolo devo farti i miei complimenti!
Purtroppo sei giunto al termine, ma ora tocca a te indicarmi i tuoi wine bar del cuore in cui ritrovi quell’atmosfera ormai persa di tranquillità e convivialità sorseggiando vino e mangiando qualche prezioso manicaretto.
Non mi resta che augurarti il mio personale:
Cin cin!!!
© Riproduzione riservata
Link sponsorizzati
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Vino e Vinili, via del pellegrino
Per me manca l’ Enoteca Camerlengo, in via Guido De Ruggiero……
L’Angolo divino 1946 ….dietro Campo di Fiori 🙂
Sono di roma e per i romani il goccetto ci dovrebbe essere ….. Il servizio ! Come tutti i ristoranti di roma se sei cliente sei al top… Se no stai casa
Concordo…ma aggiungerei Il Goccetto
Sono stato al Goccetto, e sebbene il loro vino e cibo è di indiscutibile qualità, abbiamo ricevuto un servizio al tavolo per me insufficiente.
Mi piace molto
Grazie Miri, spero di rivederti presto sul mio blog!