Street Art a Roma Ostiense: Vuoi Scoprire Vere Opere d’Arte su Strade e Palazzi?

Ci siamo immersi nella cultura underground romana, e siamo andati a scovare quelle che per noi sono tra le migliori street art di Roma Ostiense.

Link sponsorizzati

Fra le zone più underground della capitale, un posto di rilievo è occupato sicuramente dal quartiere ostiense: infatti, l’archeologia industriale che lo contraddistingue, dai dismessi mercati generali al gazometro, ha reso la zona prediletta da artisti di vario genere, dai registi (si pensi ad Ozpetek che qui ha girato un gran numero di film) ai writers che lo animano nel cuore della notte.

Concentrando l’attenzione sulla street art romana, molte sono le opere a cielo aperto disseminate lungo le vie che vanno da San Paolo a Piramide.

Ti consiglio di leggere anche il mio articolo sulla street art di Tor Marancia.

Ok, che il tour abbia inizio!




Opera Onirica di Sam3

STREET-ART-ROMA-OSTIENSE

Partendo da Via Ostiense, proprio di fronte alla Basilica di S.Paolo fuori le mura, è l’opera onirica di Sam3: mostra una silhouette nera vestita di stelle che guarda innanzi a sé una sfera di luce, forse una luna, all’interno della quale si muovono senza sosta altri uomini privi d’identità.

Wall of Fame di JB Rock

Wall-of-Fame-di-JB-Rock-roma-street-art-ostiense
Girando a sinistra su Via dei Magazzini Generali, a riqualificare la zona è il Wall of Fame di JB Rock, lungo 60 metri: su uno sfondo rosso si stagliano in ordine alfabetico personaggi celebri che hanno segnato ed ispirato la vita dell’artista, da Dante Alighieri a Zorro.

Non perdere anche:

Nuotatore di Iacurci

Nuotatore-di-Iacurci-street-art-roma-ostiense
Sulla parallela Via del Porto Fluviale, al termine della strada incontreremo il grande Nuotatore di Iacurci che sovrasta la Pescheria Ostiense: fu realizzato in occasione dell’Outdoor Festival del 2011, e ancora oggi rallegra questo scorcio della Capitale con il suo giocoso outfit sportivo, con tanto di cuffia rossa e occhialetti da mare.

I Mille Volti di Blu

blu-new-mural-street-art-roma

Link sponsorizzati

All’incrocio fra Via del Porto Fluviale e Via delle Conce ci sentiremo quindi osservati dai tanti volti colorati realizzati da Blu sul Fronte del Porto.

L’intento dell’artista è quello di concentrare l’attenzione su una piaga sociale, ovvero quello dei senza-casa e delle occupazioni abusive, che difatti hanno riguardato lo stesso edificio da cui quei volti diabolici ci guardano.

Guida Gratis: Vuoi Scoprire i 10 Luoghi più Curiosi di Roma???

Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:




Universo floreale di Lucamaleonte e Hitnes

Lucamaleonte-e-Hitnes-street-art-roma-ostiense

Giunti poi al sottopassaggio in Via delle Conce, ci si imbatte nel ciclo di murales realizzato da due writers romani, Lucamaleonte e Hitnes.

Se il primo si è concentrato su di un universo floreale, quest’ultimo ci offre un repertorio del mondo animale, che culmina con un gattone nero un po’ buffo ed un po’ inquietante.

Il ciclo è davvero molto fantasioso, tanto da riuscire a ridare colore al grigio tunnel cittadino sul quale è stato disegnato.

Ragazzina sognante di Alice Pasquini

alice-street-art-roma-ragazzina-sognante
Superato il sottopassaggio, siamo ormai nel cuore di Testaccio. Ultimerei dunque questo excursus sulla street art capitolina alla Città dell’Altra Economia (anche se un po’ fuori i confini della zona di partenza) con l’opera di una writer di fama internazionale: si tratta di Alicè (Alice Pasquini), con la sua ragazzina sognante al centro del piazzale.

Giusto per affermare:

 

e chi l’ha detto che la cultura underground è roba da uomini???

 

Buona Roma

© Riproduzione riservata

Ebook gratis sui posti più insoliti di Roma

Link sponsorizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Giorgio-autore
Giorgio

Romano DOC e creatore di questo blog, amo spesso girare in bicicletta per Roma alla scoperta delle sue meraviglie.

Seguimi e ti accompagnerò tra le cose più insolite e straordinarie da fare a Roma. 

Contattami >

Scopri di più su di me >


Link sponsorizzati



Policy di trasparenza: Alcuni link delle attività/servizi consigliati potrebbero essere link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistarli, il mio blog potrebbe ricevere una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.



3 commenti su “Street Art a Roma Ostiense: Vuoi Scoprire Vere Opere d’Arte su Strade e Palazzi?”

  1. Complimenti per questo post, veramente simpatico e interessante. Non è facile trovare notizie sugli autori e il significato sulle opere di street art che si trovano in alcuni quartieri di Roma. Oltre all’Ostiense ho trovato molto belle le opere di tali artisti che si trovano a Tor Marancia, non lontano dall’Ostiense. Sono state finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma e alla loro inaugurazione, il 9 marzo scorso, è intervenuto anche il sindaco Ignazio Marino. Anche il Quadraro, San Basilio e Tor Pignattara presentano significativi e gradevoli interventi di questi artisti. Diverso invece, è quanto è successo alla Borgata del Trullo. Qui gli abitanti si sono organizzati in “Pittori anonimi del Trullo”, di notte escono con scale, pennelli e secchi di vernice e dipingono le case, le scalinate del quartiere, i muretti degli aiuole di colori pastello ridando colore, vita e allegria alla borgata.
    Complimenti ancora per questo bel post.

    Rispondi
    • Grazie Piero per il tuo commento ed i complimenti molto graditi, mi hai dato lo spunto e la voglia di scrivere dei nuovi articoli sulle altre street art di Roma che mi hai segnalato 😉

      A presto,
      Giorgio

      Rispondi

Lascia un commento

Grazie del tempo che mi hai dedicato.

skyline_Roma

CONTATTI | INFORMATIVA DELLA PRIVACY | COOKIE POLICY | LICENZA

Non Perdere i 10 Posti più Curiosi di Roma:Scaricali GRATIS