Salire sulla Cupola di San Pietro: Ecco Tutte le Info Utili per Evitare la Fila!

Vuoi salire sulla Cupola di San Pietro? Qui trovi tutte le informazioni utili per visitare la Cupola: orari, biglietti e tanti consigli per evitare la fila.

Link sponsorizzati

È una di quelle cose che, almeno una volta nella vita, bisogna fare.

E personalmente, nonostante viva a Roma, per un motivo o per un altro ho sempre rimandato…

…Fino a ieri.

Prima di visitare la Cupola di San Pietro, ho raccolto tutte le informazioni più utili tra cui:

  • gli orari di apertura,
  • il costo del biglietto,
  • come evitare le code all’ingresso,
  • tante curiosità che renderanno la salita più emozionante,
  • e molto, molto altro…

Tutto questo, insieme alla mia personale esperienza ho voluto come sempre condividerlo con te in questo articolo in cui ti spiegherò in breve tutto quello che c’è da sapere per salire a piedi fin sopra alla Cupola.

Arrivare in cima alla Cupola di San Pietro regala emozioni e suggestioni incomparabili che non possono essere descritte a parole.

Pertanto se vuoi vedere davvero il panorama migliore di Roma dall’alto, ti consiglio assolutamente di salire sulla Cupola di San Pietro. Per me non esiste luogo più emozionante di questo, girando intorno alla Cupola potrai avere in un unico sguardo tutta Roma nei tuoi occhi.

La salita sarà abbastanza ardua ma vedrai, sarai ampiamente ricompensato.

Ok partiamo!

Giorgio_sulla_Cupola

Link sponsorizzati

ORARI di APERTURA della CUPOLA di San Pietro

Invernale: 1° ottobre – 31 marzo (ore 7.30 – 17)

Estivo1° aprile – 30 settembre (ore 7.30 – 18)

Costo del Biglietto per la Cupola di San Pietro

Esistono tre tipi di biglietto:

  • Ascensore fino al livello terrazzo e si prosegue a piedi (320 gradini)  Biglietto 10 €
  • Salita a piedi 551 gradini Biglietto 8€
  • Riduzioni per scuole sono possibili presentando alla cassa un’attestazione dell’Istituto con l’elenco dei partecipanti. Biglietto ridotto 5€

Ricorda che qui potrai pagare esclusivamente in contanti, quindi non si accettano carte di credito o bancomat.

In alternativa, puoi acquistare comodamente qui sotto il biglietto online che comprende: una guida professionista che ti accompagnerà sia sulla cima della cupola di San Pietro, che nelle Grotte Vaticane compresa la tomba di San Pietro:

Quale biglietto mi consigli di acquistare?

Dopo aver passato i controlli al metal detector, l’ingresso per la Cupola di San Pietro è alla destra dell’ingresso principale della Basilica, ed è ben indicato dai cartelli.

Arrivati sul sagrato della Basilica infatti, si può scegliere se entrare in San Pietro (l’ingresso è gratuito) o mettersi in fila per fare il biglietto che permette di salire sulla cupola della basilica.

Due sono i biglietti possibili:

  • quello da 8 euro, con il quale dovrai percorrere a piedi tutti i 551 gradini;
  • e quello da 10 euro che, grazie ad un ascensore, ti permetterà di saltarne circa 200.

la scelta va assolutamente fatta in base alla tua condizione fisica.

Se stai fisicamente bene e vuoi vivere al massimo questa emozione, ti consiglio vivamente il biglietto da 8 euro. Anche perché l’ascensore ti farebbe saltare i primi 200 scalini che sono i più facili da salire, e ti resterebbero comunque i 350 scalini, che dal terrazzo portano fin sopra la cupola, che sono quelli un po’ più impegnativi.

Tanto vale quindi risparmiare 2 euro e farli tutti!

Come evitare la fila alla Cupola di San Pietro?

Fila_Attesa_Basilica_San_Pietro

Non perdere anche:

Solitamente per salire sulla Cupola di San Pietro occorre fare una bella fila, in media di 1 ora e mezza, a seconda degli orari, dei giorni e delle ricorrenze.

Purtroppo la possibilità della prenotazione online riguarda solo la Basilica di San  Pietro, quindi non c’è la possibilità di acquistare il biglietto online per la Cupola e saltare la fila. Occorre quindi veramente molta pazienza, di solito le persone che attendono di guardare Roma dal punto più alto della città sono davvero tante dato la bellezza unica del luogo e del panorama che offre!

Vediamo insieme qualche piccolo consiglio per evitare di fare lunghe file.

Certamente è consigliabile lasciare a casa tutti gli oggetti che potrebbero suonare al metal detector, in modo da agevolare le tempistiche di controllo.

Evita di andare nelle ore di punta, dalle 8.30 alle 11, ti consiglio di recarti invece verso l’ora di pranzo (12.30-13) evitando però la domenica durante e soprattutto dopo la preghiera dell’Angelus (inizio ore 12) in quanto io ci sono capitato personalmente e ho fatto più di un’ora e mezza di fila!

Tieni quindi d’occhio la pagina ufficiale delle ricorrenze per evitare di andare a ridosso di una di esse: http://www.vatican.va/various/prefettura/it/udienze_it.html

Riservati almeno 3/4 ore da utilizzare sia per la visita della Basilica che per la salita sulla Cupola.

I 3 Tour più acquistati

Avvertenze prima di visitare la Cupola di San Pietro

I percorsi di salita e discesa sono separati, questo permette di non scontrarsi con le persone che arrivano dalla parte opposta e di non perdere tempo a fermarsi, quindi all’interno troverai un’unica fila di persone che si dirigeranno nella tua stessa direzione.

Gli scalini da affrontare sono per la maggior parte abbastanza larghi e facili da salire, mentre verso la parte finale diventano un pochino più stretti ma mai troppo alti, per cui non li ho trovati particolarmente faticosi.

Vi sono diversi avvisi apposti all’ingresso prima della biglietteria che informano chi ha problemi di cuore o è claustofobico, ai quali viene sconsigliato questa esperienza.

Per chi come me invece soffre leggermente di vertigini, quello che posso dire è che non ho mai avuto alcun problema né durante la salita, né quando ero in cima fuori sulla Cupola, in quanto non vi sono mai degli strapiombi a ridosso di dove si passa.

Guida Gratis: Vuoi Scoprire i 10 Luoghi più Curiosi di Roma???

Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:

È molto importante ricordare che gli Enti competenti raccomandano alle persone di una certa età o comunque con problemi cardiaci, di fare molta attenzione e di pensarci bene prima di salire, in quanto i cunicoli della cupola di San Pietro sono molto stretti e i 537 gradini a chiocciola non aiutano a far del bene alla salute, sia che siano dimezzati tramite salita con ascensore che fatti totalmente a piedi.

Qualche Curiosità e un po’ di Storia

Salire_e_Visitare_Cupola_San_Pietro

Link sponsorizzati

È l’edificio cristiano più grande e alto di tutte le altre Chiese del mondo, e presenta una delle più vaste coperture in muratura mai costruite nella storia, essa è costituita da due calotte sovrapposte per scaricarne il peso.

Quando si parla della cupola di San Pietro, si deve necessariamente parlare anche di numeri:

  • 14.000 tonnellate,
  • 537 scalini,
  • sviluppata in altezza per più di 130 metri
  • con un diametro di oltre 40 metri,
  • la lanterna superiore è alta 17 metri,
  • ci lavorarono oltre 800 operai.

È uno dei simboli più celebri della città di Roma, qui in città viene popolarmente chiamato “Er Cupolone”.

L’aspetto odierno della Cupola di San Pietro è opera dei disegni di Michelangelo Buonarroti ma anche delle successive importanti modifiche di Giacomo della Porta e di Domenico Fontana, che furono gli esecutori materiali del progetto michelangiolesco. 

Prima ancora di Michelangelo, di della Porta e Fontana, ci furono i progetti di Donato Bramante e del Sangallo, che destino vuole furono interrotti per la morte prima dell’uno e poi dell’altro.

La Cupola di San Pietro venne terminata nel 1590 sotto il Pontificato di Papa Sisto V.

I mosaici interni alla Cupola rappresentano scene di Gesù, degli Apostoli e i busti di alcuni Papi, e furono realizzati tra il 1603 e il 1613 dal Cavalier d’Arpino e da Giovanni de Vecchi su commissione di Papa Clemente VIII. Alla sua base vi è poi la scritta in latino:

Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam – Tibi dabo claves Regni Caelorum

(Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e a te darò le chiavi del regno dei cieli).

Se vuoi conoscere altre curiosità divertenti, non perdere anche questo nostro articolo sui 10 aneddoti sui papi di Santa Romana Chiesa!

I migliori punti dove fotografare la Cupola di San Pietro

San_Pietro_dal_Buco_della_Serratura_Cavalieri_di_malta

La Cupola di San Pietro spicca nel panorama di Roma, ed è spesso per noi romani un punto di riferimento visivo girando per la città, quasi come la stella polare per i marinai.

Se vuoi assistere a un fenomeno ottico davvero curioso dirigiti all’inizio di Via Piccolomini e percorrila con la macchina in direzione della Cupola. Più ti avvicinerai e più ti sembrerà rimpicciolirsi per via di una curiosissima illusione ottica dovuta alla particolare prospettiva che si crea con la cornice circostante.

Se invece sei interessato a fare foto straordinarie alla Cupola di San Pietro da caricare subito su Instagram, ti consiglio i seguenti punti:

  • inizio di Via della Conciliazione,
  • la Terrazza di Castel Sant’Angelo e la Passeggiata del Gelsomino,
  • dal Buco della serratura dei cavalieri di Malta.

Iniziamo a salire sulla Cupola di San Pietro!

La prima tappa per tutti, sia per chi sale a piedi sia per chi arriva in ascensore, è un terrazzino situato all’interno della Cupola, che vi permetterà un punto d’osservazione davvero privilegiato, infatti potrete ammirare dall’interno sia il soffitto della Cupola diviso in ben 16 parti con decorazioni, fregi e cornici ad opera di tanti artisti.

Rivolgendo lo sguardo verso il basso godrete di tutta la bellezza dell’imponenza del baldacchino del Bernini, e di una buona parte della Basilica.

Spediamo una cartolina dal tetto di San Pietro

Tetto_San_Pietro

All’uscita dell’ascensore, o dopo i primi 200 scalini, potrai camminare sul tetto della Basilica ed iniziare a godere di tutta la bellezza che il panorama di Roma offre a questa altezza. Se ti dirigerai verso la parte frontale della basilica sarai esattamente dietro le statue allineate che si vedono dalla sotto la piazza.

Su questa terrazza vi è poi un negozio/bar che ti permetterà di scrivere una cartolina ricordo e di imbucarla direttamente dentro una cassetta postale posta proprio sul tetto di San  Pietro!

Link sponsorizzati

Una volta rifocillati, riprendiamo la salita alla Cupola, con la parte un po’ più faticosa del tragitto…

La Salita finale fino in cima alla Cupola di San Pietro

La parte più affascinante del tragitto per arrivare sulla cima della cupola, proprio sotto la sfera d’oro sormontata dalla croce, è quella che passa tra le due calotte con scalini minuscoli e obliqui che seguono proprio la calotta interna e che portano all’esterno attraverso una minuscola scala a chiocciola.

interno_scale_cupola_San_Pietro

Continuando a salire inerpicandosi sulla stretta scala a chiocciola – facendosi aiutare anche da una corda – si sale finalmente in cima alla Cupola, e uscendo all’esterno si viene letteralmente catturati da una vista mozzafiato. 

scala_Chicciola_Cupola_San_Pietro

Non perdere anche:

Roma è tutta sotto i nostri occhi e si mostra in tutto il suo splendore: sembra di avere un’enorme mappa da cui si scorgono in modo evidente ogni suo monumento, più tempo passerai qui sopra e più saprai orientarti e più riuscirai a scorgere ogni suo monumento, chiesa e luogo storico.

Come_Salire_e_Visitare_Cupola_San_Pietro

Proprio da questo posto è possibile avere un’idea abbastanza chiara di come si sviluppi la Città del Vaticano, in quanto girando dalla parte opposta alla piazza si sveleranno i magnifici Giardini Vaticani, insieme ad alcuni palazzi e fontane.

Giardini_Vaticani_vista_da_Cupola_San_Pietro

© Riproduzione riservata

Ebook gratis sui posti più insoliti di Roma

Link sponsorizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Giorgio-autore
Giorgio

Romano DOC e creatore di questo blog, amo spesso girare in bicicletta per Roma alla scoperta delle sue meraviglie.

Seguimi e ti accompagnerò tra le cose più insolite e straordinarie da fare a Roma. 

Contattami >

Scopri di più su di me >


Link sponsorizzati



Policy di trasparenza: Alcuni link delle attività/servizi consigliati potrebbero essere link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistarli, il mio blog potrebbe ricevere una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.



3 commenti su “Salire sulla Cupola di San Pietro: Ecco Tutte le Info Utili per Evitare la Fila!”

  1. Ciao Giorgio,
    ho letto il tuo articolo e notato come a differenza delle altre guida sia molto più personale e vissuta. Emerge la tua romanità, il tuo amore per la città espressa attraverso parole e immagini.

    Volevo chiederti se post Covid siano rimaste restrizioni o se trascorsi quasi due anni la situazione è tornata “Normale”.

    Grazie mille e ancora complimenti

    Rispondi
  2. Ciao Giorgio
    ho letto il tuo articolo, grazie molto interessante. Deduco dunque che per la cupola non è possibile una qualsiasi prenotazione giusto?
    Grazie per i suggerimenti che hai condiviso
    Flavia

    Rispondi
  3. Ciao Giorgio,
    nella prima settimana di gennaio sarò a Roma con le mie due figlie.
    Ho letto la tua pagina e volevo approfittare per chiederti un consiglio.
    Il 4 gennaio al mattino ho già prenotato la visita ai musei Vaticani e a seguire (dopo un break veloce per il pranzo) vorrei visitare la Basilica di San Pietro e la sua meravigliosa Cupola. Dal tuo racconto mi è venuto il dubbio che con i tempi che ho non si riescono ad unire le due visite nella stessa giornata. Me lo confermi? Se così fosse opterei per Castel Sant’Angelo che è nelle vicinanze, cosa mi suggerisci di fare? Che tempi servono per visitare queste tre cose? Grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento

Grazie del tempo che mi hai dedicato.

skyline_Roma

CONTATTI | INFORMATIVA DELLA PRIVACY | COOKIE POLICY | LICENZA

Non Perdere i 10 Posti più Curiosi di Roma:Scaricali GRATIS