10 Ristoranti Giapponesi Dove Mangiare il Miglior Sushi di Roma del 2025!

Ecco la classifica definitiva sui 10 migliori ristoranti giapponesi di Roma in cui poter degustare il sushi in assoluto più buono di tutta la Capitale.

Link sponsorizzati

Ormai da qualche anno, il sushi è divenuto una vera e propria “moda gastronomica” nella Capitale. Questo ha portato ad un proliferare di locali ad esso votati, con conseguente difficoltà di selezione.

Dalla nostra, sconsigliamo i sushi-bar con formula “all you can eat”, fornendovi di contro un’accurata selezione dei migliori ristoranti giapponesi di Roma dove poter degustare le più eccellenti preparazioni di riso e pesce nel rispetto della tradizione.

Ti consiglio anche di non perdere il nostro articolo sui migliori ristoranti etnici di Roma.

Non perdiamo altro tempo e partiamo subito con la nostra classifica sui 10 (+1 ) migliori sushi di Roma!

Sei pronto?

10. SAKURA SUSHI

Sakura-Ristorante-Giapponese-Sushi-Roma

Sakura, in giapponese, significa “fior di ciliegio”; ed appunto da una bellissima decorazione floreale sono arricchite le pareti di questo bellissimo locale dal design ricercato.

Anche in questo caso, sono previsti diversi ambienti per mangiare:

  • la sala con i tavoli,
  • il bancone del Sushi-Bar dove poter assistere visivamente alle preparazioni e la sala con tatami, che permetterà di ritagliare intorno a sé un vero e proprio angolo di Giappone.

Fra i sushi proposti, quello con ricciola, spigola, seppia o polpo.

Effettua chiusura il lunedì a cena e osserva il seguente orario: pranzo ore 12.30-15; cena ore 19.30-23.30

Link sponsorizzati

9. KIKO SUSHI BAR

Kiko-Sushi-Bar-Roma

Situato nel cuore di San Lorenzo, questo locale è il regno del maestro Atsufumi Kikuchi, vero e proprio artigiano del sushi.

Il locale è minimal, in stile giappo-newyorkese, e offre la possibilità di degustare le pietanze sia ai tavoli che al bancone, o ancora nell’intima “sala paradise”.

La selezione di sushi è davvero ampia, e comprende anche la versione con anguilla laccata o ventresca di tonno.

Aperto dal martedì alla domenica, sia a pranzo (13-14.30) che a cena (20-23).

8. SAKANA SUSHI

Sakana-Sushi-Ristorante-Giapponese-Roma

Locale caratteristico, reso accogliente da uno staff impeccabile che saprà accompagnarti nella scelta delle varie pietanze.

È possibile mangiare al tavolo o al nastro, prendendo a piacere i piattini di cui ogni colore indica un prezzo.

Il sushi è ben preparato, con particolare attenzione alla qualità del pesce: fra le proposte, anche quelle più ricercate con capasanta o con calamaro e basilico giapponese.

È possibile optare per un mix per due persone per meno di € 50.

Non perdere anche:

Fa chiusura soltanto mercoledì a pranzo; per il resto, gli orari sono i seguenti: pranzo ore 12.30-14.30, cena ore 19.30-23.

7. ROKKO

Rokko-Ristorante-Sushi-Giapponese-Roma

Questo locale, rispetto agli altri sushi-bar, ha una particolarità non indifferente: il riso servito viene prodotto da loro stessi a Vercelli, di una speciale qualità proveniente da Akita.

Fra le proposte, anche gli “inari sushi”, ovvero tasche di tofu fritto ripiene di riso condito e pezzi di fungo “shitake” e omelette giapponese.

Dalle sue vetrate si può godere la vista di un piccolo giardino giapponese.

Aperto dal lunedì al sabato, ore 12-14,30 e 19-22,30.

6. DOOZO

Doozo-Ristorante-Giapponese-Roma-Sushi

Questo ristorante è ospitato all’interno di un centro sulla cultura giapponese, e offre la possibilità di mangiare in giardino.

La proprietaria saprà accogliervi sempre con un sorriso, ma la gentilezza è un tratto distintivo di tutto il personale.

Il sushi è preparato dallo chef Endō Kazuhiko, ed è invitante sia all’aspetto che al gusto. Consigliamo il Kaiseki, che è un pasto tradizionale a più portate comprendente anche una degustazione di sushi, benché il costo si aggiri intorno agli € 60.

Per chiudere, ampia scelta di saké.

Guida Gratis: Vuoi Scoprire i 10 Luoghi più Curiosi di Roma???

Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:

Di seguito, gli orari d’apertura: Martedì – Sabato Pranzo  12:30-15:00  /  Cena  19:30-23:00; Domenica Cena 19:30-22:30; Lunedì Chiusura settimanale.

5. SUSHI E NOODLES

Sushi-&-Noodles-Ristorante-Giapponese-Roma

Le specialità del locale sono indicate nel suo stesso nome, ma in realtà la cucina è fusion e comprende ricette sia giapponesi che cinesi.

L’ambiente, invece, è assolutamente zen, sui toni del nero e con luci soffuse. È disposto su due piani, con una sala più raccolta al livello superiore.

Link sponsorizzati

Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 24, la sera effettua anche servizio di take away.

4. HAMASEI

Hamasei-Ristorante-Giapponese-Roma-Sushi

Non poteva mancare all’appello quello che a tutti gli effetti è stato il primo ristorante giapponese di Roma, aperto nel lontano 1974 quando ancora questa gastronomia non era particolarmente conosciuta in Italia.

Si trova fra Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, e al suo interno è possibile sedere ai tavoli, al bancone o, con un costo aggiuntivo, in una sala raccolta in  cui si siede… a terra!!!

Aperto dal martedì alla domenica, ore 12-14,30 e 19.15-22.45.

3. TAKI

Taki-Ristorante-Giapponese-Sushi-Roma

Locale elegantissimo, in grado di ricreare le atmosfere d’Oriente attraverso i suoi sapienti giochi di luce e di acqua, nonché grazie alla presenza di piante e alle musiche che riempiono l’ambiente.

Le specialità di sushi vengono servite anche su nastro kaiten.

È inoltre possibile optare per una degustazione di tè Matcha.

È aperto tutti i giorni, ore 12.30-15 e 19.30-23.30.

2. SUSHISEN ROMA

Sushisen-Migliore-Ristorante-Giapponese-Roma

Locale dallo stile sobrio in pieno rione Testaccio, composto da due sale, una delle quali disposta attorno al “Kaitenzushi” (il nastro rotante).

Il sushi è realizzato con pesce di prima scelta, dalla ricciola alla spigola, dal tonno al salmone, dal gambero crudo a quello cotto.

I Sashimi, inoltre, sono vere e proprie opere d’arte, come quello di spigola al Tè Matcha, o quello di capesante e gamberi rossi.

Aperto, eccetto il lunedì, ai seguenti orari: ore 12.30-14.30 e 19.30-23.

1. ZUMA RESTAURANT

Zuma-Ristorante-Sushi-Giapponese-Roma

Al quarto piano del prestigioso Palazzo Fendi, dal suo roof garden è possibile avere un “point of view” d’eccezione sulla città di Roma. Questo significa un grande privilegio ma, di conseguenza, anche un vertiginoso lievitare dei prezzi. Non nei pranzi infrasettimanali, in cui è infatti possibile optare per un menu fisso intorno ai 30€.

Un suggestivo corridoio in canne di bambù permette l’accesso alla sala, arredata con bellissimi tavoli di legno grezzo.

I piatti, pensati per essere condivisi, vengono preparati in tre luoghi diversi:

  • la cucina principale,
  • il sushi counter
  • e la Robata Grill, dove si cucina con una griglia a carbone.

Gli accostamenti sono particolari: da granchio, avocado, uova di pesce volante a ricciola, chilli, peperoni sansho, avocado, wasabi.

Link sponsorizzati

Il locale effettua i seguenti orari: per il pranzo, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 15:00, sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:30; per la cena, dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 23:30, la domenica dalle 19:00 alle 23:00.

(+1 Bonus) DARUMA SUSHI

Daruma-Sushi-Ristorante Giapponese Roma

Non perdere anche:

Locale contemporaneo giocato sulle cromie del rosso e del nero, al suo interno permette di sedersi ai tavoli classici, intorno al nastro o alla piastra.

Fra i sushi più richiesti, sicuramente il Crispy Roll (con Salmone, Avocado e Fiocchi di Tempura) e il New Tempura (con Gambero Fritto e Avocado.

La catena ha inoltre avviato una collaborazione “stellata” con lo chef Bruno Barbieri, che ha pensato piatti speciali per ciascuna stagione; per questo autunno: Capesante croccanti con riso soffiato, saba caramellata al limone e zenzero e Riccioli di sogliola croccanti con giardiniera di verdure, olio di capperi e pomodoro.

Il locale osserva i seguenti orari: Lunedi – Venerdi 12:00 – 15:30 /18:00 – 23:00; Sabato – Domenica 17:30 – 23:30.

© Riproduzione riservata

Ebook gratis sui posti più insoliti di Roma

Link sponsorizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Giorgio-autore
Giorgio

Romano DOC e creatore di questo blog, amo spesso girare in bicicletta per Roma alla scoperta delle sue meraviglie.

Seguimi e ti accompagnerò tra le cose più insolite e straordinarie da fare a Roma. 

Contattami >

Scopri di più su di me >


Link sponsorizzati



Policy di trasparenza: Alcuni link delle attività/servizi consigliati potrebbero essere link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistarli, il mio blog potrebbe ricevere una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.



Lascia un commento

Grazie del tempo che mi hai dedicato.

skyline_Roma

CONTATTI | INFORMATIVA DELLA PRIVACY | COOKIE POLICY | LICENZA

Non Perdere i 10 Posti più Curiosi di Roma:Scaricali GRATIS