Svelati: 10 Luoghi Avventurosi e Segreti da Vedere a Roma nel 2025!

La guida definitiva ai luoghi più avventurosi, segreti e nascosti di Roma, scoprirai grotte, laghi, imponenti acquedotti che quasi nessuno conosce.

Link sponsorizzati

Anche dentro Roma puoi vivere momenti avventurosi.

Se sei alla ricerca di nuovi posti da visitare a Roma, oggi ti parlerò di alcuni luoghi all’interno della Capitale che sono praticamente sconosciuti al 99% dei cittadini romani

La loro particolarità?

Sono posti meravigliosi ad un passo dalle stesse abitazioni della città!

L’amico Luigi in questo articolo ce ne descrive 10, fra i tanti che ha individuato, e descritto nel suo blog (www.luigiplos.it).

Ma partiamo subito!

La Grotta di Grottarossa (XV municipio)

Ma perché la sinuosa via di Grottarossa, che percorre una zona suggestiva e disabitata dell’estremo nord di Roma, si chiama così?

Forse è per via della bellissima grotta, che si apre alta sopra la strada, in una parete di tufo rosso?

Direi che il motivo potrebbe essere questo: una grotta così suggestiva che ha probabilmente ispirato il nome alla strada sottostante.

Il luogo è magnifico, specie con la luce radente dei pomeriggi invernali. Dico invernali, perché è meglio visitarla d’inverno, allorché ci sono meno rovi da superare.

Link sponsorizzati

parete-grottarossa
La parete dove si apre la grotta di Grottarossa

Dopo essere saliti alcune decine di metri fra i rovi, si supera in arrampicata un ulteriore dislivello di un paio di metri e ci si trova al cospetto della grotta, per accedere alla quale ci sono alcuni gradini scavati nella roccia.

Si tratta di un unico e grande vano suddiviso in ambienti più piccoli e con ampi finestroni verso sud ovest.

Il panorama è bellissimo:

ai piedi della parete si stende un tratto di campagna attraversato dal fosso della Crescenza e circondato da colline.

2. Le erosioni dell’Insugherata (XIV municipio)

Insugherata-Vaticano-Roma

Questo luogo si trova all’interno della città, a circa 5 chilometri dal Vaticano, e a poche decine di metri dalla strada.

E, nonostante sia circondato dai palazzi, emana un fascino non comune, specie con la luce del tardo pomeriggio.

Sono le erosioni dell’Insugherata.

Qui il terreno argilloso viene facilmente eroso e in questo ambiente irreale, con un po’ di fantasia, possiamo perdere i punti di riferimento e immaginare di essere fra i calanchi di Volterra, o di Bagnoregio.

erosioni-insugherata

Delle tracce di sentiero si incanalano in una ripida vallecola, altrettanto pazzamente erosa, e scendono nel cuore dell’Insugherata, un mondo di sabbie, di volpi, ricci, istrici e cinghiali, di specchi d’acqua stagionali (detti trosce) ricchi di anfibi e insetti, fascinoso e poco conosciuto.

 

scopri-escursioni-avventura-vicino-RomaVuoi partecipare alle escursioni accompagnato da una guida esperta in questi ed altri luoghi super avventurosi e segreti vicino Roma?
Utilizza il nostro codice sconto CFAR per avere l’escursione a 6€ invece che 7€.
>> Clicca qui per prenotare la tua prossima escursione

>> Qui trovi il calendario completo

 

3. Lago di Lunghezza (IV municipio)

Lago-Lunghezza

Nei pressi del Casello di Lunghezza, fra centri commerciali, alta velocità, autostrada, superiamo una rete e scendiamo verso una depressione, in fondo alla quale appare improvvisamente il lago, invisibile dal piano.

Immersi in una natura intatta (salvo i consueti rifiuti agglomerati da una parte).

E, mentre si scende, lo skyline del gigantesco centro commerciale,  l’autostrada e l’alta velocità ferroviaria scompaiono alla vista.

4. Le cave del Fosso del Drago (XV municipio)

Cave-fosso-del-Drago-Luoghi-Segreti-a-Roma

Nulla lascia presagire che a poche centinaia di metri dal sito archeologico di Malborghetto (sulla via Flaminia – appena fuori Roma), oltre una macchia di vegetazione alta e apparentemente impenetrabile, sia celato un luogo fantastico.

Penetriamo in una macchia di arbusti a ridosso di una collina e, come nello Stargate dell’omonimo film, passiamo in un attimo dalla luce, che inonda i campi coltivati dell’estate del 2016, all’oscurità di duemila anni fa.

Una scala scivolosa, scavata nella pietra, si materializza davanti a noi, la discendiamo e ci troviamo in una serie di ambienti molto Divina Commedia di Gustavo Dorè:

il ritorno indietro nel tempo è ora completo.

I riflessi delle pareti, a malapena illuminate dalla luce esterna, baluginano sull’acqua del fosso che scorre sul fondo delle cave, e rendono il tutto ancora più arcano.

Link sponsorizzati

E non riusciamo a capacitarci di essere in una zona semi urbana, quando invece sarebbe più logico trovarci in qualche regione tropicale.

Le cave si interrompono bruscamente con una strettoia, dopo la quale il corso d’acqua entra con una piccola cascata in una cupa e profonda tagliata.

Terminata la contemplazione di questo luogo arcano e oscuro, attraversiamo di nuovo lo Stargate, e torniamo alla luce e ai campi coltivati del terzo millennio.

5. Il lago di Vallerano (IX municipio)

Posti-Nascosti-Lago-Vallerano-Roma-Laurentina

Praticamente ogni angolo della campagna romana regala intense sensazioni a chi sa coglierle e a chi cerca l’avventura.

Anche vicino al G.R.A. e a poca distanza da una strada ad alto scorrimento come la Laurentina.

Per esempio, all’interno di una cava di selce non distante da via Laurentina e da via di Vallerano troviamo due falesie di roccia vulcanica che si fronteggiano e che cingono delicatamente un piccolo lago variopinto con fioriture sfavillanti (in primavera) e con il gracidare delle rane a contorno.

Tutto è incantevole.

Lago-Vallerano-Laurentina-Roma
Lago di Vallerano con falesia a sinistra

A questo si aggiunge il fascino che emanano i laghi di falda che riempiono il fondo di molte cave, come le cave di Salone che vedremo sotto.

6. I bagni della Regina (XV municipio)

Bagni-della-Regina-Roma-Veio-Posti-Nascosti

Stiamo per andare in un sito archeologico praticamente sconosciuto e difficoltoso da raggiungere, nonostante si trovi all’interno del comune di Roma e presso i ruderi di Veio.

Guida Gratis: Vuoi Scoprire i 10 Luoghi più Curiosi di Roma???

Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:

Per raggiungerlo, è necessario camminare nel letto del fiume Crèmera, che scorre in una forra.

A un certo punto del percorso si riconoscono le strutture termali, semi sommerse dal fiume, e le diverse sorgenti termali e minerali (segno del vulcanesimo secondario di questa zona).

Bagni-della-Regina-Veio-Roma-Luoghi-Segreti

L’escursione ai Bagni della Regina è una vera polifonia:

natura, archeologia, avventura, wilderness, oltre alla consueta sensazione di quiete che personalmente avverto, quando mi trovo nei luoghi etruschi.

E il tutto, al solito, dietro casa.

7. Le cave di Salone (IV municipio)

Cave-Salone-Luoghi-Segreti-a-Roma

Ecco un luogo che si trova tutti i giorni sotto gli occhi di migliaia di automobilisti che percorrono la Roma – L’Aquila, allorché volgono lo sguardo oltre il guardrail sulla destra, poco prima di incrociare il GRA, e davanti ai loro occhi si stende una serie di laghi che, nel tempo, hanno colmato parte delle cave di Salone.

Da queste cave i romani estraevano il materiale da costruzione che, per il tramite dell’Aniene, che scorre poco lontano, e poi lungo il Tevere, arrivava a Roma e la rendeva eterna.

Link sponsorizzati

Cave di Salone dentro Roma

Diverse sono le inquadrature e tutte grandiose: il lago grande circondato da pareti di roccia immense, un faraglione di roccia che preannuncia una cavità smisurata con alberi a testa in giù, piante rampicanti a ricoprire le rovine, un altro lago più piccolo nel quale si specchia un torre medievale e il sole, specie del pomeriggio, a illuminare gli ambienti passando da enormi fori aperti nelle volte.

Le cave sono oggi circondate dall’autostrada, dai centri commerciali e da costruzioni più o meno abusive, come il lago di Lunghezza e il lago di Vallerano.

Eppure danno una notevole sensazione di solitudine e il senso di sospensione del tempo, che sempre mi afferra, quando entro in una cava di migliaia di anni fa.

E si riesce a malapena a immaginare che effetto potessero fare ai nostri antenati, fino a settanta anni fa, prima della grande speculazione edilizia, queste rovine immense, allorché erano disperse nella campagna romana, con la sola compagnia del morbido Aniene e di una sequenza di torri e castelli, ancora oggi presenti e quasi tutti in terreni privati.

 

scopri-escursioni-avventura-vicino-RomaVuoi partecipare alle escursioni accompagnato da una guida esperta in questi ed altri luoghi super avventurosi e segreti vicino Roma?
Utilizza il nostro codice sconto CFAR per avere l’escursione a 6€ invece che 7€.
>> Clicca qui per prenotare la tua prossima escursione

>> Qui trovi il calendario completo

 

8. Le gallerie di Pietra Pertusa (XV municipio)

Galleria-Etrusca-Pietra-Pertusa-vicino-Prima-Porta-Roma

Le gallerie di Pietra Pertusa, a poca distanza dal cimitero di Prima Porta, sono  due stupefacenti “tunnel” componenti un’autostrada di duemila e passa anni fa, tracciata dagli Etruschi e ampliata dai romani, per collegare Veio con il Tevere, e quindi con il mare, che facilitavano il trasporto di materiale da costruzione da alcune cave nei dintorni in direzione di Roma.

Se la perlustrazione dei 350 metri della galleria di epoca etrusca, che consentiva ai carri dell’epoca di evitare di salire e scendere la collina dove ora corrono la ferrovia e la Flaminia è meritevole, in particolare i primi metri dove lo specchio d’acqua e la vegetazione all’entrata offrono un quadro romantico, percorrere la galleria di epoca romana, dalla alta volta parzialmente crollata, è fiabesco.

Gallerie-Pietra-Pertusa-Etruschi-Roma

E, come finale a sorpresa, poco lontano nel fianco di uno sperone roccioso, troviamo un suggestivo ninfeo, una volta a corredo di una villa romana.

9. L’Antica Strada Laurentina (IX municipio)

Strada-antica-Laurentina-Roma

Se cercheremo fra i rovi della zona di via di Decima, nella parte più meridionale della città, vi troveremo una cinquantina di metri di selciato della Laurentina antica.

Si. Sono pochi, ma lo skyline dei grattacieli dell’EUR è straniante e rende il luogo di rara suggestione.

10. Il Ponte Lupo (VI municipio)

Ponte-Lupo-Acquedotti-Roma

Se guardate una cartina del comune di Roma, potete notare che verso est il territorio comunale si prolunga con una lunga e stretta lingua.

In questa lingua troviamo numerosi e suggestivi resti di arcate di acquedotti, che servivano a superare i numerosi valloni e canyon, mantenendo in lieve pendenza l’acqua, la quale per quasi tutto il percorso scorreva all’interno di monti e colline.

Solo in prossimità di Roma le teorie delle arcate degli acquedotti si manifestavano (e si manifestano tuttora) in tutta la loro imponenza. E ancora oggi lasciano stupefatti coloro che visitano il parco degli acquedotti fra Cinecittà e Tor Fiscale.

Gli acquedotti romani si afferma siano stati la più grandiosa opera di ingegneria civile fino al 1800.

E vedendo l’arcata del Ponte Lupo, altissima sopra la valle, e gigantesca, non se ne hanno dubbi.

Il posto è selvaggio e suggestivo.

Ponte-Lupo-Luoghi-Segreti-Avventura-a-Roma

Fra le arcate scorre  un piccolo fiume a regime stagionale, che si può risalire a piacere fra continue cascatelle, e che arriva ad una cascata stupefacente.

 

***

 

Vuoi avere informazioni più dettagliate per raggiungere questi meravigliosi luoghi segreti a Roma???

È semplice:

 

Ti basta acquistare il libro “Luoghi segreti a due passi da Roma”, il prezzo è davvero speciale, solo 2,99€ a volume!

>> [Volume 1] – Luoghi segreti a due passi da Roma (2.99€)
Luoghi_segreti_a_due_passi_da_Roma_eBook_volume_1

 

>> [Volume 2] – Luoghi segreti a due passi da Roma (2.99€)
Luoghi_segreti_a_due_passi_da_Roma_eBook_volume_2

© Riproduzione riservata

Ebook gratis sui posti più insoliti di Roma

Link sponsorizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Giorgio-autore
Giorgio

Romano DOC e creatore di questo blog, amo spesso girare in bicicletta per Roma alla scoperta delle sue meraviglie.

Seguimi e ti accompagnerò tra le cose più insolite e straordinarie da fare a Roma. 

Contattami >

Scopri di più su di me >


Link sponsorizzati



Policy di trasparenza: Alcuni link delle attività/servizi consigliati potrebbero essere link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistarli, il mio blog potrebbe ricevere una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.



Lascia un commento

Grazie del tempo che mi hai dedicato.

skyline_Roma

CONTATTI | INFORMATIVA DELLA PRIVACY | COOKIE POLICY | LICENZA

Non Perdere i 10 Posti più Curiosi di Roma:Scaricali GRATIS