L’autore ci svela il lato sovversivo della città, raccontato attraverso alcuni luoghi ribelli sparsi un po’ ovunque nella città.
Non perdere anche:
Il percorso ribelle romano inizia da Menenio Agrippa e dalla Basilica di Massenzio, passando per Giordano Bruno, il Cimitero acattolico, la Repubblica Romana, i quartieri popolari dove nacque e crebbe la Resistenza, e arriva nelle piazze dei punk e degli artisti, nei punti di ritrovo dei movimenti studenteschi, nelle occupazioni delle case e nei luoghi di cultura underground.
Non perdere anche:
Copertina flessibile: 377 pagine
Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:
Ti consiglio di non perdere assolutamente questo fantastico libro.
© Riproduzione riservata
Link sponsorizzati
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: