Qui trovi tutte le informazioni indispensabili sul Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Grazie alla lettura di questo articolo potrai velocemente organizzare il tuo soggiorno a Roma, senza perdere neanche un appuntamento in programma nel Giubileo.
Il Giubileo straordinario inizierà l’8 Dicembre 2015 e si concluderà il 20 Novembre 2016.
La data dell’8 Dicembre è stata scelta in quanto ricorre il 50° anno dalla fine del Concilio Vaticano II.
Se per caso loo hai perso, ecco qui sotto il meraviglioso spettacolo di luci proiettato direttamente sulla basilica di San Pietro l’8 Dicembre:
Questo Giubileo è stato indetto a sorpresa da papa Francesco l’11 Aprile 2015, durante la celebrazione dei primi vespri della Domenica della Divina Misericordia, con la lettura della bolla Misericordiae Vultus davanti alla Porta santa della Basilica di San Pietro.
Ecco l’apertura ufficiale del Giubileo della Misericordia:
Perché un Giubileo Straordinario?
Il perché è spiegato sempre all’interno della bolla, in cui si evidenzia la necessità di indire un Anno Santo Straordinario per tenere viva, nella Chiesa Cattolica, la consapevolezza di essere presente nel mondo quale dispensatrice della Misericordia di Dio. La capacità di dialogare col mondo e l’apertura a ogni uomo sono state le grandi sfide vinte dal Concilio Vaticano II. Il Giubileo vuole essere occasione per porre atti di ulteriore apertura.
La scelta di Papa Francesco è in continuità con quella di Papa Wojtyla che proclamò il Giubileo straordinario nel 1983 per ricordare il 1950 anni della Redenzione e con il Giubileo del 2000 guidato dallo stesso papa polacco. La possibilità di indire un giubileo straordinario in occasione di un avvenimento di particolare importanza risale al XVI secolo.
Una curiosità: Dal 1475 invece i giubilei si indicono ogni 25 anni per permettere a ciascuna generazione di poterne vivere almeno uno.
Link sponsorizzati
“Sono convinto che tutta la Chiesa potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Lo affidiamo fin d’ora alla Madre della Misericordia, perché rivolga a noi il suo sguardo e vegli sul nostro cammino”.
Così il Giubileo 2015 nelle parole di Papa Bergoglio.
Quanti Pellegrini verranno a Roma?
Si stima che arriveranno a Roma oltre 25 milioni di pellegrini.
Calendario degli Appuntamenti
Ecco il programma previsto per il Giubileo, sono previsti diversi appuntamenti a seconda delle categorie di fedeli:
- 24 aprile 2016: raduno dei ragazzi dai 13 ai 16 anni;
- 3 giugno 2016: incontro con i sacerdoti;
- 12 giugno 2016: incontro con gli ammalati;
- 4 settembre 2016: incontro con il volontariato.
Ogni diocesi organizzerà altri incontri e appuntamenti, per seguire tutti gli aggiornamenti del programma ti consiglio di non perdere di vista le pagine ufficiali del Giubileo:
www.iubilaeummisericordiae.va/content/gdm/it.html
https://www.facebook.com/IubilaeumMisericordiae.it
Le Porte Sante del Giubileo
Per la prima volta nella storia della Chiesa, viene data la facoltà ad ogni diocesi di aprire una propria porta santa.
Non perdere anche:
Significato del Giubileo in Breve
Il Giubileo deriva dalla tradizione ebraica che ogni 50 anni fissava un anno:
- di riposo della terra, al fine di aumentare la fertilità dei terreni e rendere così più rigogliosi i raccolti;
- la restituzione delle terre confiscate;
- la liberazione degli schiavi.
L’inizio del Giubileo era annunciato dal suono di un corno di ariete, in ebraico yobel, da cui deriva il termine cristiano Giubileo.
Nella Chiesa cattolica, il Giubileo (o Anno Santo) è invece il periodo durante il quale il Papa concede l’indulgenza plenaria ai fedeli che vengono in preghiera a Roma.
Il Giubileo si apre ufficialmente con l’apertura della Porta Santa, il Papa di fronte la porta murata di S. Pietro picchia per 3 volte con un martello d’argento cantando in latino:
«Apritemi le porte della giustizia»
Successivamente un cardinale picchia la porta per altre 2 volte e finalmente la Porta Santa viene aperta. Il Papa è il primo ad attraversare la porta tenendo nella mano destra una croce e nella sinistra una candela.
Nelle altre 3 basiliche i cardinali svolgeranno la stessa cerimonia.
L’Anno Santo si conclude con la muratura delle porte sante fino al successivo Giubileo.
La tradizione del Giubileo nella Chiesa Cattolica venne indetta per la prima volta da Papa Bonifacio VIII nel 1300, e prevedeva un Giubileo ogni secolo.
Una curiosità: ad oggi sono stati svolti in totale 26 Anni Santi. Con il prossimo Giubileo della Misericordia il Papa ci darà l’opportunità di partecipare a ben 2 giubilei nell’arco di appena 25 anni!
Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:
Dove Dormire Durante il Giubileo?
Se stai cercando un posto dove dormire a Roma durante il Giubileo, sbrigati!
Essendo previsti più di 25 milioni di fedeli, la ricerca di un giaciglio dove dormire non sarà semplice. Se la tua scelta sono i B&B a Roma ne troverai molti, in questo articolo ti suggerisco i 10 migliori, ma probabilmente saranno già prenotati in tal caso puoi cercare direttamente su booking.com
Se ami pernottare in albergo a Roma di certo non mancano le strutture, però chi prima arriva meglio alloggia, è proprio il caso di dirlo! Ti suggerisco di leggere questo mio articolo in cui consiglio 10 alberghi economici a 3 stelle sopra la media.
Per aiutarti nella ricerca dell’hotel a roma, puoi utilizzare la mia pagina in cui trovi ho inserito i link verso li principali siti di ricerca di alberghi.
Visitare le 4 Basiliche Papali
Durante tutto il Giubileo a Roma apriranno la loro Porta Santa le 4 Basiliche Papali:
- San Pietro in Vaticano;
- San Giovanni in Laterano;
- San Paolo Fuori le Mura,
- Santa Maria Maggior.
Di certo ben 4 motivi in più per partecipare al prossimo Giubileo.
Il Motto del Giubileo
“Misericordiosi come il padre”
Link sponsorizzati
dalle parole che Gesù pronuncia nel Vangelo di Luca:
“Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete?
Anche i peccatori fanno lo stesso.
E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete?
Anche i peccatori fanno lo stesso.
E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete?
Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto.
Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell’Altissimo; perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro”.
Il Logo dell’Anno Santo della Misericordia
Per il prossimo Giubileo straordinario della misericordia, è stato svelato il suo logo che riprende il messaggio contenuto nel Vangelo e raffigura “Gesù che sostiene l’uomo”:
Non perdere anche:
***
Complimenti per essere giunto fin qui!
Ti invito a scrivermi un commento per farmi sapere cosa ne pensi del prossimo Giubileo a Roma.
Buona Roma
© Riproduzione riservata
Link sponsorizzati
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Ciao Giorgio mi chiamo Stefano sono di Roma e volevo informarti che sono partiti dei progetti di servizio civile proprio per l’anno giubilare, pertanto in 100 ragazzi compreso me saremo in Piazze e Musei per dare informazioni ( mostre da visitare, musei del comune e anche accenni storici). Saremo riconoscibili da pettorine con logo di Roma capitale e servizio civile.
Qualora lo volessi aggiungere in questo post, credo che potrebbe essere un’informazione utile.
Grazie dell’attenzione ciao