Chi è Giorgio? Scoprilo ORA!
Ciao sono Giorgio, l’autore di questo blog, con cui cerco di trasmettere tutta la mia passione verso la mia città, raccontando quelle che per me sono tra le cose più particolari da fare a Roma.
Perché ho aperto questo blog?
Girando per la Capitale, sentivo spesso di turisti ma anche romani che non sapevano cosa fare a Roma, dove ad esempio andare a mangiare la vera cucina romana, oppure quali musei andare a vedere, quali luoghi curiosi poter vedere a Roma e moltissime altre domande.
Quando entravo in libreria, e leggevo le guide turistiche su Roma, raccontavano la mia città tutte allo stesso modo noioso e ripetitivo!
Mi è venuta quindi l’idea di far conoscere una Roma diversa da quella raccontata sulle pagine di queste guida classiche per turisti.
Ho quindi iniziato a scovare e raccogliere i luoghi e le attività davvero particolari da vivere a Roma. Molto spesso angoli di Roma meravigliosi si celano vicino posti stra-conosciuti, e a causa della pigrizia o solo perché accecati dai monumenti principali sia il turista che il romano tende solitamente a trascurare.
Spero di attirare tutta la tua curiosità e di riuscire a farti vivere Roma con occhi nuovi, riscoprendo insieme il fascino di questa incantevole città.
Quanti bei suggerimenti e consigli! E’ anche vero che Roma non è solo una meta meramente turistica, ma anche una meta spirituale grazie alla presenza del Vaticano. Accogliendo così una vasta gamma di turisti
Grazie per suggerimenti di Caravaggio, ed esempio non sapevo che stava anche nella galleria di Doria Pamphili. Il
Vostra blog molto sistemato e spiega benissimo tutto. Grazie.
Ciao Giorgio, sono Marco, intanto bravo e grazie per l’iniziativa che hai preso, davvero un grande aiuto.
Sono nativo di Roma ma dal militare in poi purtoppo vivo al nord da più di trent’anni…ho scoperto il tuo blog per caso perchè cercavo delle informazioni su un esercizio commerciale che conoscevo quando vivevo in zona piazza Zama…per una coincidenza mi si è aperto il tuo blog e ne sono stato entusiasta. Ho provato a scaricare anche la guida che mi piacerebbe avere ma non me lo ha fatto fare, come posso averla?
Attendo un tuo contatto e molto lieto di conoscerti
MS
Ciao Marco, grazie per le belle parole che mi hai scritto, dovresti a breve ricevere una mail da cui poter scaricare subito la guida. A presto, Giorgio
Bellissima panoramica di tormarancia. Complimenti andrò a vedere personalmente. Grazie
Col tuo blog ci offri quello che le grandi guide esistenti trascurano ovvero sfiorano senza mai approfondire: bravo!
Perché non provi a delineare distinti e articolati programmi di visita romani,distinti per horas o pre dies?
Cioa Giorgio..complimenti per l’iniziativa..sicuramente i tuoi consigli mi saranno molto utili perchè mi sono trasferita da poco a Roma e ho intenzione a breve di visitarla tutta magari una zona alla volta….Peccato solo che non sono riuscita a scaricarmi la guida..
Mi hai incuriosita con i tuoi caffè letterari. Penso proprio di visitarli in queste vacanze natalizie. Grazie della dritta
Gemma
Saremo a Roma il 7 e 8 ott p.v. Siamo una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 bambini di 3 e 6 anni). Abbiamo paura di non saper cosa fare se pioverà, con i bambini. Ho trovato su internet il Museo dei bambini di via Flaminia. però accetterò volentieri anche altre proposte. Grazie mille!
Da romano “adottivo” mi piace scoprire e far scoprire ai miei figli attraverso i tuoi suggerimenti (la guida è semplicemente superlativa!).
Grazie mille per il tuo lavoro, davvero molto apprezzato.
Saluti Giorgio.La mia esperienza dice Regoli al numero uno,bontà e qualità super.Preparano dolci impossibili da superare per bontà qualità freschezza.Andreotti niente più che una buona pasticceria.Ho mangiato i dolci di ambedue i posti,quindi so quello che dico.Saluti
Ciao ci consigli qualcosa in particolare?
Grazie Giorgio, sono entrata nei luoghi più insoliti di Roma e devo dire che la maggior parte già li conoscevo.
Comunque mi piace leggerti, e confrontarmi con le tue proposte. Amo Roma e leggo molto volentieri i tuoi suggerimenti.
Grazie Giorgio e complimenti per questo blog questi posti mi hanno veramente incuriosito!!!….☺️
Grazie Giorgio per i numerosi consigli però non riesco a prenotare la visita guidata al Foro Romano. Quando parli della visita serale al Foro Romano (La luna sul Foro Romano) scrivi che è in programma ogni venerdì sera dalle 20:15 alle 24:00, con ultimo ingresso alle 22:45: ma io trovo sul sito archeologico che la visita è stata organizzata solo per il 29 giugno. Mi puoi aiutare? Grazie
Ti leggo oggi per la prima volta e già la presentazione mi ha incuriosita , continuerò a curiosare nel tuo blog …..l’idea é interessante, ti farò sapere. Ciao☺
complimenti . bello e bravo
Ciao Giorgio, ti volevo segnalare una nuova enoteca di vini naturali a Prati… si chiama Solovino enoteca naturale, dovresti farci un salto!
Ciao Giorgio,
grazie ai tuoi consigli ho provato alcuni dei locali da te menzionati per gli aperitivi e tutti rispecchiano i tuoi dettagli! Se puo’ esserti utile vorrei suggerirti di provare un nuovo locale a Roma, in Largo dei Colli Albani 9, Fra Gusto & Sapore, specializzato in Pinsa Romana.
Ottimi i loro APERIPINSA da 4/6 euro …. da bere puoi scegliere anche un ottimo spumante!
Grazie mille, continuero’ a seguirti per altri suggerimenti!
Ginevra
Grazie, pensavo di conoscere abbastanza bene la mia città ma le tue informazioni mi sono state davvero utili. Non avevo mai visto, ad esempio, la mano di via dei Cerchi o il Palazzetto Bianco. Volevo ammirare il Bernini della chiesa di Sant’Isidoro, ma purtroppo mi è stato detto che è luogo extra-territoriale e chiuso al pubblico. Giorgio, continua a deliziarci così con le tue chicche. Ciao
SEI UN GRANDE !!!
Complimenti hai realizzato una cosa molto bella e utile.
Ciao Carolina, grazie a te per aver dedicato il tuo tempo nel leggere i miei articoli e scrivermi questo bel commento 😉
bellissimo lavoro! anche a me piace girare Roma in bici, è il modo migliore per godersela!
Oggi, grazie alla tua guida ho finalmente scoperto dove si trova la il “buco della serratura” 🙂 e la vista da lassù è davvero bellissima!! Proseguito poi per il faro su al Gianicolo…
GRAZIE GIORGIO!!
Questo tuo blog mi piace molto!! 😉
Davvero complimenti per l’idea e per l’impegno!
Anna