Gli arrosticini sono l’ottava meraviglie del creato.
Chi è abruzzese doc sa che provare a mangiare degli arrosticini decenti fuori dalla sua amata regione è un’operazione molto rischiosa, un po’ come per noi romani andare a provare ad assaggiare una carbonara in giro per l’Italia…
L’arrosticino, quello fatto come tradizione vuole, cotto e salato il giusto, si può mangiare bene solo in Abruzzo.
Ma oggi sfateremo questo falso mito, l’arrosticino buono come quello abruzzese lo possiamo mangiare anche qui a Roma!
Qui sotto abbiamo infatti attentamente selezionato i 10 posti dove mangiare arrosticini a Roma senza dover rimpiangere in alcun modo quelli abruzzesi.
Gli arrosticini sono un prodotto di origini molto antiche, risalgono al periodo della transumanza dei pastori che, per necessità e praticità infilavano dei pezzetti di carne di pecora negli spiedini.
Se nel passato erano considerati un cibo poco pregiato, oggi l’arrosticino è diventato un prodotto per veri intenditori e per gli amanti dello street food.
Il suo costo generalmente basso (intorno ai 60-80 cent a pezzo) unito alla sua incredibile bontà, ne ha decretato il successo oltre i confini regionali abruzzesi.
La tradizione abruzzese vuole che i veri arrosticini siano fatti a mano impiegando la migliore carne di pecora, altra cosa fondamentale è che ogni pezzetto di carne sia alternato con pezzi di grasso per rendere l’arrosticino ancora più gustoso e tenero.
- Ma quanto deve essere grande un arrosticino?
- Quanto deve pesare?
- Ma soprattutto come si cuoce?
Se vuoi farti rapidamente una cultura sul mondo degli arrosticini, che ti sarà utile quando andrai in giro nei locali di Roma ad apprezzarli ancora di più, non perdere qui sotto il video di Donato Marrone, un simpatico signore di Civitella Casanova patria dell’Arrosticino, che ti spiegherà la preparazione e cottura dell’arrosticino.
Link sponsorizzati
Ok, torniamo a noi.
Ti è venuta ancora più fame? Non perdiamo altro tempo…
…Che la classifica dei migliori arrosticini di Roma abbia inizio!
10. Arrosticini e non solo
Il locale molto giovane e allegro si trova all’interno di una struttura sportiva la “Pro Roma”, quindi è un po’ nascosto dall’esterno.
All’interno sembra quasi di essere dentro una baita, e si viene accolti con il sorriso e la cordialità, cosa sempre molto apprezzata di questi tempi…
Il loro piatto di punta sono ovviamente gli arrosticini, a dir poco squisiti!
Da assaggiare gli arrosticini al fegato, tartufo, bufalo e Black Angus e quelli con scamorza e bufala!
Per mantenerne tutta la fragranza e calore, sono serviti nelle brocchette in terracotta tipiche abruzzesi.
Il servizio è molto veloce anche di sabato sera.
Ah, dalle 22 inizia anche la Musica dal vivo ed il Karaoke, un’ottima soluzione per passare anche il dopocena tra amici.
9. Laboratorio 3
Locale di riferimento per la pizza romana e per l’arrosticino!
La pizza qui rispetta tutti i crismi della tradizione romana, bassa croccante, ma è l’arrosticino è il vero protagonista del locale, tanto che in molti hanno iniziato a chiamare il locale “Zì Arrosticino”…
Qui l’arrosticino viene preparato direttamente da una macelleria, cotto alla perfezione, salato e croccante al punto giusto da leccarsi i baffi.
Piccola avvertenza, farai molta fatica a smettere di mangiarli!
Il conto è economico ed il locale solitamente è sempre affollato quindi un po’ chiassoso, ma anche questa è la sua particolarità.
8. Arrosticini Divini
Se cerchi un posto a Roma dove mangiare arrosticini unici, eccolo.
Come preannuncia il nome, in questo locale ho assaggiato arrosticini eccellenti, da non perdere quelli di black Angus e di fegato!
Per finire consiglio di non perderti il loro tiramisù allo zafferano.
Il locale è ampio e accogliente, e nonostante sia sempre super affollato, grazie ai suoi soffitti alti, all’arredamento minimal e molto ordinato e pulito risulta piacevole, lo consiglio quindi sia a famiglie che amici e coppie.
Non perdere anche:
I prezzi sono onesti considerato anche l’alta qualità delle loro carni.
7. The King dell’Arrosticino
via Cassia, 1569
sito-web
+39 06 3089 6460 (Roma Nord)
via Cassia, 1569 / Via Tuscolana, 1373
+39 06 7263 1964 (Roma Sud)
La cucina è quella verace abruzzese, quindi bella saporita ed il menu è davvero ampio.
Link sponsorizzati
Consiglio di iniziare con l’antipasto the king, bruschette miste e caci fritti, sono veramente spettacolari.
Il piatto forte sono ovviamente gli arrosticini, qui ne troverai di ogni gusto, pecora, al tartufo, al fegato, con scamorze avvolte con la pancetta…la carne è di ottima qualità.
Da provare anche l’arrostiscano gelato come dolce!!!
Il personale è gentile e accogliente, ed il conto è stato più che onesto.
6. Al Gallo Rosso
Il Gallo Rosso è un’osteria romana di una volta, semplice e casereccia , dove in pochi minuti potrai diventare amico di tutti.
Ti consiglio di prendere una bella porzione di arrosticini e bruschette come antipasto e la loro pizza romana veramente bassa e leggera come poche se ne mangiano a Roma!
Qui il ricordo più bello resterà quello degli arrosticini di pecora cotti alla griglia la cui carne si scioglie letteralmente in bocca…
5. L’Arrosticinaro
L‘Arrosticinaro di via Nomentana è un’istituzione.
Qui gli arrosticini sono veramente a regola d’arte:
- preparati a mano;
- cotti sulla tradizionale fornacella di carbone;
- e serviti nelle conche di ceramica che li mantengono belli caldi e fumanti!
L’ambiente è rustico ma curato, si respira ma soprattutto si assapora tutto il gusto della tradizione abruzzese.
L’arrosticino qui è di pecora, con tartufo (obbligatorio), con fegato e con scamorzine.
Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:
Questo locale offre anche taglieri di salumi, formaggi di pecora, da non perdere le loro bruschette miste, e quella con lardo speziato o con la ventricina abruzzese!
Anche i dolci sono artigianali e tipici abruzzesi, come bocconotti e pizzicotti.
Ti consiglio di prenotare, altrimenti difficilmente troverai posto…
4. Pane Olio e Arrosticini
Locale votato allo street food di qualità, sempre alla ricerca delle tipicità del territorio e delle materie prime biologiche.
Qui potrai assaggiare delle strepitose bruschette con ciauscolo e ventricina spalmata sopra, verdure.
Anche qui il protagonista assoluto è l’arrosticino, oltre a quello tipico di pecora è da provare quello di fegato di vitello e quello di pollo. Tutti gli arrosticini saranno serviti con del pane casereccio e con olio biologico DOP del Gargano.
Link sponsorizzati
Troverai anche altri piatti della tradizione abruzzese.
3. Piccolo Abruzzo
Una vera chicca a 5 minuti a piedi da via Veneto.
Il locale è stile osteria con una cucina romana semplice e ben saporita.
La particolarità sono le loro carbonare e matriciane servite a tavola direttamente in padella!!!
Le porzioni sono belle abbondanti 😀
La pasta cacio e pepe è davvero squisita, i saltimbocca alla romana, carciofi e contorni di verdure e patate sono come tradizione romana vuole.
Gli arrosticini poi sono una delle loro tante prelibatezze, non perdeteli!
Il servizio è rapido ed il proprietario è molto simpatico.
Infine il rapporto qualità/prezzo è più che giusto.
2. Il Signore degli Agnelli
Il profumo fuori dal ristorante è un preludio di quello che ti aspetta all’interno.
Entrati al suo interno, l’arredamento è semplice ma accogliente, ed il personale è gentile, attento e competente.
Veniamo al loro arrosticino.
Qui viene fatto con carni TOP: pecora, manzo, fegato, pollo. La cottura è giusta, e l’arrosticino era una vera delizia in bocca.
Come insegnano i nostri amici abruzzesi:
se l’arrosticino è buono il giorno dopo la bocca è pulita…
E devo dire che la mattina successiva è stato proprio così 😉
Per il primo consiglio la pasta broccoli e pancetta croccante…
Al Signore degli Agnelli troverete moltissimi piatti della tradizione abruzzese pallotte cace e ove, pasta ai funghi porcini…
Il vino è di buona qualità, ovviamente un Montepulciano.
Alla fine ho assaggio anche una panna cotta destrutturata, con pera al marsala davvero deliziosa!
Infine, il prezzo presenta un’ottimo rapporto qualità prezzo.
1. Rostelle and Co.
Questo posto è adatto all’abruzzese che desidera sentirsi per una serata a casa.
All’interno troverai l’autentica atmosfera dei ristoranti delle colline pescaresi.
I proprietari abruzzesi infatti, dopo aver avviato un primo ristorante proprio a Pescara, ne hanno voluto regalare anche uno alla Capitale.
Se ti stai per caso chiedendo perché l’hanno chiamato Rostelle ecco spiegato: in abruzzese gli arrosticini sono chiamati rustell.
Rostelle presenta due sale molto lunghe, con tavoli e sedie impagliate come una volta, un bancone finale e dei soffitti molto alti.
Ma veniamo agli arrosticini.
Qui si punta tutto sulla qualità delle carni: fegato, pecora e pollo tutti da provare.
Il pane delle bruschette viene cotto nel forno a legna, e ti consiglio di assaggiare sicuramente le bruschette con pancetta e pecorino, stracciatella e alici.
I loro salumi e formaggi provengono da piccole produzioni abruzzesi.
I proprietari abruzzesi dirigono sapientemente l’attività, puntando su un’accurata ricerca delle materie prime, dalla carne all’olio, e su un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Gli arrosticini di fegato, pecora e pollo rappresentano i protagonisti indiscussi del menù, egregiamente accompagnati da saporite bruschette preparate con pane cotto nel forno a legna, come quella con pancetta e pecorino o stracciatella e alici, e salumi locali.
Da Rostelle and Co il richiamo all’Abruzzo è in ogni angolo e, una volta varcata per la prima volta la soglia del loro locale, non si potrà più fare meno di tornare a fargli visita.
Da bere troverai sia buone bottiglie di birra artigianale che naturalmente il Montepulciano di Abruzzo.
Queso è un posto perfetto per una cena con amici, non impegnativa e non troppo dispendiosa.
Non perdere anche:
***
Ora tocca a te!
Sono curioso di sapere qual è il tuo arrosticinaro preferito…
…Scrivimelo qui sotto nei commenti 😉
© Riproduzione riservata
Link sponsorizzati
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Confermo rostelle e co, ma l’arrosticinaro vende quelli vecchi surgelati e il signore degli agnelli li fa su piastra elettrica